La 
                                                  formazione del linguaggio visivo 
                                                  cinematografico con 
                                                  il corso avviato dall'Associazione 
                                                  Fusolab 2.0, prepara 
                                                  i corsisti per lo studio della 
                                                  sceneggiatura, della realizzazione 
                                                  e l'esecuzione visiva, questi 
                                                  sono gli ingredienti per entrare 
                                                  in questo campo, 
                                                  lo strumento di ripresa, il 
                                                  campo visivo, la dimensionalità 
                                                  e la gestione ovvero la regia 
                                                  di un probabile film o cortometraggio, 
                                                  le serie web e videoclip, sono 
                                                  lo scopo finale per essere il 
                                                  regista di un video o film che 
                                                  seguirà la strada di 
                                                  promozione e divulgazione nel 
                                                  web e nei festival nazionali. 
                                                   
                                                  Se 
                                                  entriamo nel merito, come 
                                                  primo passo si scrive una sceneggiatura 
                                                  partendo da un'idea creativa, 
                                                  di attualità, o di un 
                                                  racconto attraverso il documentario, 
                                                  si affrontano le tecniche, i 
                                                  formati e la scrittura, tenendo 
                                                  conto di poterlo presentare 
                                                  a una casa di produzione. 
                                                  Un'idea dunque per realizzare 
                                                  il soggetto del film, seguire 
                                                  tutti i passi e mettere insieme 
                                                  le idee creative e la personalizzazione, 
                                                  mettere il proprio stile, la 
                                                  firma riconoscibile. del regista. 
                                                  Si 
                                                  procede con lo studio 
                                                  e la compressione 
                                                  della 
                                                  pellicola, con l'analisi dei 
                                                  livelli di codifica per inserire 
                                                  la storia in un contesto ed 
                                                  evidenziare il messaggio del 
                                                  film, diventare sceneggiatori, 
                                                  attraverso un buon lavoro di 
                                                  scrittura, seguire le procedure 
                                                  per la realizzazione, è 
                                                  un primo passo per conoscere 
                                                  la costruzione di un film, chi 
                                                  sarà il protagonista, 
                                                  chi saranno gli attori e le 
                                                  location, i dialoghi, le comparse 
                                                  se ci sono ecc. 
                                                   
                                                  Altro 
                                                  passo verso la terminologia 
                                                  e le regole di come 
                                                  posizionare la "cinepresa" 
                                                  o la macchina da ripresa consideranodo 
                                                  gli angoli visivi, valorizzare 
                                                  l'immagine e il suo insieme, 
                                                  le profondità di campo 
                                                  cercando le sfumature legate 
                                                  alla fotografia, tutto questo 
                                                  con l'utilizzo del dolly, 
                                                  la steadycam, la jib crane e 
                                                  altro ancora. 
                                                  I piani visivi sono 
                                                  importanti per far uscire fuori 
                                                  nella scena la profondità 
                                                  del racconto, l'impatto visivo, 
                                                  non mancherà, l'inserimento 
                                                  della fotografia cinematografica 
                                                  come sopra anticipato sia tecnica 
                                                  che creativa, le ombre, il colore, 
                                                  le luci i punti definiti, per 
                                                  illuminare una scena e in questa 
                                                  fase ci si occupa del sonoro 
                                                  che deve entrare in campo, conoscere 
                                                  i mezzi professionali per riprendere 
                                                  l'audio, le musiche, il sonoro 
                                                  in generale della scena o film. 
                                                 
                                                  A questo punto si 
                                                  intraprende il lavoro della 
                                                  post-produzione, ovvero 
                                                  la parte razionale ed emozionale 
                                                  per il montaggio del video dal 
                                                  punto di vista del racconto 
                                                  occuparsi 
                                                  del montaggio finale, un taglia 
                                                  e cuci della pellicola mettere 
                                                  la  parola "fine". 
                                                  L'apprendimento del corso permette 
                                                  di andare oltre alla realizzazione 
                                                  del film, quali i diritti di 
                                                  autore, la distribuzione, la 
                                                  partecipazione ai concorsi selezionati 
                                                  per far veicolare il progetto 
                                                  perchè 
                                                  le sorprese sono sempre dietro 
                                                  l'angolo.  |