Programma
di formazione artistica
attraverso l'apprendimento delle tecniche fondamentali
Il corso è tenuto dai docenti Alfonso
e Nicola Vaccari
ORARIO
Corso Disegno/Pittura
| tel. e fax 0543 23455
Lunedì: 10,30/12,30 - 16,00/18,00 - 21,30/23,30
Martedì: 10,30/12,30 - 16,00/18,00 - 21,30/23,30
Mercoledì: 10,30/12,30 - 21,30/23,30
Giovedì: 16,00/18,00
Impostazione
della figura: uso delle linee di costruzione e studio
delle proporzioni
Tratteggio: studio
del volume plastico, mezzotono, luce e ombra, tecniche del chiaroscuro
con la matita
Tecnica del pastello:
teoria del colore e tratteggio con matite colorate
Carboncino e sanguigna
Tecnica dell'acquerello:
apprendimento delle tecniche pittoriche, miscelazione delle tinte
e sovrapponimento per velatura
Pittura a tempera e acrilico:
introduzione specifica alla conoscenza della pittura, studio dell'uso
dei materiali e strumenti pittorici
Pittura ad olio: nozioni
generali dell'uso dei colori ad olio, tecniche dei pigmenti, norme
principali per l'esecuzione corretta in un dipinto
Personalizzazione dello stile:
indirizzo dell'allievo verso una personalità artistica propria,
nelle scelte dei contenuti e delle tendenze stilistiche
Presentazione
Corso di Disegno e Pittura
Il corso
di formazione artistica a livello accademico, sostenuto fiduciosamente
dal Centro Sportivo LIBERTAS di Forlì tenuto presso “l’ATELIER
VACCARI”, indirizza verso l’apprendimento delle
tecniche fondamentali: matita, pastello, acquerello, tempera, acrilico
ed olio. Con una metodologia accurata, ordinata, si vuole primeggiare
il valore del disegno innanzitutto, come una sorta di sostegno integrativo
essenziale per la formazione del neofita che vuole successivamente
giungere alla pittura.
La nostra scuola fornisce dunque quelle basi solide ed educative
che convogliano la pratica dell’allievo nella più chiara
consapevolezza dell’uso delle tecniche, rendendolo
libero di utilizzare e controllare quei mezzi coi quali intenderà
conseguire contenuti espressivi personali e intelligenti. E’
importante capire il concetto affinchè non vi sia possibilità
di equivoco, quanto sia giusto infondere nell’allievo sicurezza
e libertà attraverso un metodo appropriato; ciò è
possibile solo intendendo che prima dell’opera, dei contenuti
e delle poetiche, nonchè dello stile, è fondamentale
il corretto uso dello strumento, la conoscenza più chiara
possibile del disegno, sia nell’impostazione accademica quanto
nel valore plastico dei volumi, e l’uso corretto del tratteggio.
Questo corso, aperto a tutti, e a tutti i livelli,
vuole far chiarezza opponendosi ad ogni altro tipo di facile ed
aleatorio metodo, in cui spesso si inganna l’allievo dandogli
subito in mano i pennelli, causandogli conseguenze irreversibili,
ove all’ iniziale fatuo divertimento consegue l’inevitabile
insuccesso. L’arte è troppo seria perchè possa
essere considerata grottescamente una pratica superficiale di facile
ed unico scopo hobbistico.C’è anche da dire che non
si promette l’arte nel nostro corso; chi di questi allievi
sarà un artista non possiamo dirlo, ma garantiamo prima o
poi, se persisteranno impegno e passione, risultati eccellenti sia
in disegno che in pittura, poiché non può esserci
buona pittura senza buon disegno.
Con queste premesse e questo percorso di tirocinio o apprendistato,
si assicurano - senza alcun dubbio e senza fraintendimento
- quelle conoscenze tecniche esemplari che saranno per l’allievo
il primo strumento per avviarsi - seegli lo vorrà - verso
una maturità artistica più seria e professionale.
Il corso prevede inoltre, dopo una prima fase più accademica,
di carattere specificatamente propedeutico, anche la personalizzazione
dello stile, entrando così, più direttamente, nella
formazione individuale del linguaggio creativo.
Alfonso
e Nicola Vaccari
|