DA
LONDRA HEATHROW A FIRENZE CENTRO STORICO.
Santa Maria Novella, il Duomo e la Torre di Giotto, il Battistero
con la Porta del Paradiso, Piazza della Signoria, gli Uffizi,
l'Arno e il Ponte Vecchio.
Partenza
da Londra
Due viaggiatori italiani che partono da Londra,
Inghilterra per Firenze, Italia, Lets' go!
Siamo già entusiasti del viaggio per il cambiamento favorevole
del meteo e di visitare la città del Rinascimento.
Partiano da Heathrow aeroporto di Londra perchè
viviamo in questa città, nel tardo pomeriggio diretto per
Firenze con la compagnia nazionale di Brithis
Airways, un viaggio comodo e rilassato arriviamo all'aeroporto
Amerigo Vespucci di Peretola verso le 10,30
di sera; abbiamo prenotato un B&B nel centro di Firenze
e ora non ci rimane che andare di corsa perchè arriveremo
verso le 12 di notte,
in alternativa avevamo a disposizione gli hotel fuori dall'aeroporto,
ma abbiamo preferito concludere il viaggio in giornata,
così prendiamo il bus/autobus per la stazione di Firenze
Santa Maria Novella.
Arrivo a Firenze
Quartiere di San Lorenzo, vicino alla stazione di
Santa Maria Novella.
Arrivati alla stazione ci dirigiamo verso il borgo di San
Lorenzo dove abbiamo prenotato un B&B come descritto
sopra, proprio nel cuore del borgo, cosi il viaggio sarà
terminato in giornata anche se arriviamo tardi, il vantaggio
è quello di trovarci già nel centro, mentre saremo già sul
posto per visitare la città il giorno dopo.
IL borgo di San Lorenzo è importante perchè è il quartiere
dei Medici, infatti qui si trova il Palazzo
Medici e la Basilica di
San Lorenzo che era il luogo di culto della famiglia.
Oltre la basilica, troviamo lo storico mercato centrale
di San Lorenzo, un mercato da visitare e da vivere
per la sua caratteristica tradizionale e fiorentina. Al
Mattino dopo la colazione, lasciamo il B&B per girare
il borgo, visitando il mercato e la basilica.
Ritrovare la città di origine
Yes, I'm Florentine.
Firenze è la mia città di origine dove sono nata e cresciuta,
dove ho imparato a vivere nel centro storico, dove ho ricevuto
tutte le influenze di quel tempo. La mia casa natale era
a Santa Maria Novella, vicino alla Basilica
che era il luogo di culto dove andavo con i miei genitori,
la sua piazza è stata l'area dei miei giochi nel quotidiano,
mentre borgo di San lorenzo la mia seconda
casa della città, con il suo storico mercato un luogo per
incontrarsi e fare acquisti con i miei genitori, ma in quel
periodo giravamo per tutta Firenze da un parente all'altro,
da un museo all'altro, da una basilica all'altra da una
galleria all'altra e così via. Ho vissuto e frequentato
la città fino ai miei venti anni per poi rimanere nella
città di Ravenna dove mi ero trasferita
con i miei genitori. Perchè lasciare Firenze? per me èra
una città come le altre, circondata dal periodo del rinascimento
era normale, ma mi è rimasto dentro fino ad influenzare
la mia vita che ha proseguito con il trasferimento a
Londra facendomi rivivere in qualche modo i tempi
lontani fiorentini anche se la città era diversa.
I ricordi dell'infanzia
Sono una guida nativa di Firenze, come
ho già descritto sopra, ho vissuto la città rinascimentale
nella mia prima parte di vita, quella da bambina e quella
di ragazza, a questo punto la città mi riporta ai miei ricordi
della mia prima fase di vita; il battistero con
la porta d'oro è il luogo dove sono stata battezzata
e il duomo un altro luogo di culto che
frequentevamo, cosi tutto il centro di Firenze faceva parte
della nostra quotidianità, oltre alla città dove tutta la
mia famiglia di origine proveniva è venuto da se che si
è inserita l'arte nella nostra vita, attaverso il lavoro
di mio padre, pittore e venditore di quadri da professionista
per una Firenze dove le correnti artistiche erano il fulcro
dell'arte con i suoi artisti italiani che poi sarebbero
stati storicizzati. Avere la fortuna di nascere e vivere
in questa città ti condiziona artisticamente e culturalmente
per tutta la vita e cosi iniziando la mia vita a Firenze
in seguito ho vissuto solo in città d'arte,
come Ravenna, dove ho frequentatto le scuole d'arte e l'Accademia
di Belle Arti, qui, ho conosciuto i monumenti e mosaici
bizantini, mentre a Londra, la capitale
dell'Inghilterra, si vive uno stile di vità dove l'arte
entra anche nel quotidiano con i suoi musei storici, le
grandi mostre e le gallerie più importanti della città,
in qualche modo è stato un proseguimento di stile di vita
legato a Firenze. (Firenze-Ravenna-Londra e Dante Alighieri
che vedremo alla fine di questo articolo.)
IL Tour nel centro storico.
In giro per Firenze seguendo i luoghi più famosi
della città rinascimentale.
Lasciamoci trascinare dall'atmosfera fiorentina e partiamo
dalla Basilica di Santa Maria Novella perchè
è un luogo importante per Firenze, possiamo osservare la
Chiesa inserita all'interno della piazza di stile gotico,
la parte esterna è di Fra Jacopo Talenti e Leon Battista
Alberti. All'interno della chiesa possiamo vedere gli affreschi
del Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni,
la Trinità di Masaccio e il Crocifisso
di Giotto un buon inizio di partenza per la nostra
visita. La costruzione risale al 1279, la consacrazione
nel 1420, il completamento nel XV secolo, l'architetto della
facciata è di Leon Battista Alberti.
Via Nazionale
La strada principale, via Nazionale dalla stazione di Santa
Maria Novella verso il centro storico,
una breve camminata per arrivare al Duomo di Firenze, la
Torre di Giotto e il Battistero. Troviamo nel percorso caffè,
ristoranti, hotels, negozi indipendenti, negozi della globalizzazione
e negozi di souvenir se vogliamo soffermarci prima di arrivate
nel centro storico.
Capolavori
fiorentini.
Riprendiamo il percorso e arriviamo al Duomo, la Cattedrale
di Santa Maria del Fiore, la facciata è in stile
neogotico dell’Ottocento, progettato da Emilio De Fabriscon,
la famosa Cupola del Brunelleschi iniziata
nel 1296, terminata e consacrata nel 1436 è poi diventata
il simbolo di Firenze. Gli architetti della cattedrale sono
Filippo Brunelleschi, Arnolfo di Cambio, Francesco Talenti,
Emilio De Fabris; la cattedrale accoglie la Torre
di Giotto in stile gotico italiano, per arrivare
in cima al campanile bisogna salire 414 scalini.
Il Battistero di San Giovanni si trova di fronte
alla cattedrale, consacrato nel 1059, ha la porta d'oro
(completamente dorata) detta Porta del Paradiso realizzata
da Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 con la collaborazione
del figlio.
Ogni punto di arrivo è una emozione, cosi proseguiamo per
il nostro tour.
Verso
Piazza Signoria tra il Duomo, gli Uffizi
e L'arno.
All'interno della piazza troviamo Palazzo Vecchio
ed è la sede politica di Firenze già dal medioevo dal 1299,
di fronte la Loggia del Lanzi, dove si
inserisce la copia di David di Michelangelo,
mentre l'originale si trova alla Galleria dell'Accademia,
troviamo anche Perseo di Benvenuto Cellini la Fontana di
Nettuno.
Tra l'antichità e il contemporaneo; oggi nella Piazza
della Signoria vengono esposte a rotazione opere
di scultura contemporanee che generano a volte un forte
contrasto tra il periodo medioevale fiorentino e l'arte
contemporanea.
A questo punto, ci soffermiamo per sentire quante sensazioni
ed emozioni ci regala questa meravigliosa città.
Gli Uffizi di Firenze è uno dei musei
più importanti al mondo con i dipinti del trecento e del
rinascimento, le sculture antiche della collezione della
famiglia Medici; negli Uffizi troviamo
la Pittura dal 200 al 900, la Scultura
dall'antichità alla modernità, e l'Architettura
che ci porta in un'altra dimensione nel vivere lo spazio
architettonico. ILGabinetto dei disegni e delle stampe,
l'Archivio Storico di Libri, il Gabinetto fotografico con
fotografie d'arte dall'ottocento.
Sul fiume Arno
Lasciando gli Uffizi ci affaciamo sul Fiume Arno
dove si trova il Ponte Vecchio, il più
antico di Firenze realizzato in pietra dove sono inseriti
negozi storici di oreficerie, di gioiellieri e gli argentieri;
un ponte dorato di oggetti preziosi che fino dall'antichità
caratterizza questo luogo che ci riporta al medioevo.
Dante
Alighieri a Firenze.
IL Museo Casa di Dante nel centro storico
di Firenze, si trova in via Santa Margherita 1, ed è la
casa di nascita di Dante del 1265, con le sue opere e la
vita fiorentina del grande poeta. Qui troviamo il racconto
del suo vissuto a Firenze, il periodo del soldato, del politico,
del poeta e della sua personalità; considerato il padre
della lingua italiana, scrisse la Divina Commedia
attraverso i racconti dell'inferno, purgatorio e paradiso
considerato un capolavoro e conosciuto in tutto il mondo.
Con questa visita si conclude il nostro tour di Firenze.
Ritrovare Dante a Ravenna. Riflessione.
Lasciare la città di Firenze come fece Dante Alighieri,
per trasferirsi entrambi in epoche diverse nella città di
Ravenna, quale somiglianza se non questa? Continuare a vivere
dove Dante ha vissuto fino alla morte, ritrovarsi a organizzare
una mostra d'arte collettiva per Sognoelektra accanto alla
tomba del poeta, nella sala-chiostro della Fondazione Casa
di Oriani, seguire gli eventi di Dante organizzati dalla
città e visitare il querceto di Dante nella pineta di Classe
accanto a Ravenna, dove si trova la basilica di Classe è
una coincidenza oppure il poeta mi indica una strada da
seguire come una guida spirituale intellettuale? e pensare
che ho disegnato il suo volto quando frequentavo il liceo
Artistico nel corso di figura. Cosa vuole trasmettermi Dante?
(Firenze-Ravenna)
iL ritorno e le condiderazioni
Terminato il nostro soggiorno nella mia città di origine,
la prossima città è Bologna prendendo il
treno dalla stazione di Santa Maria Novella,
diretti per la stazione bolognese, da li, proseguiremo per
Ravenna, dove continueremo il nostro soggiorno
e la visita ai musei da turisti, anche se siamo di casa.
Nel frattempo ci soffermiamo sulle considerazioni; Firenze
è una grande città, che in qualsiasi periodo storico ci
troviamo a visitarla, ci regala, arte antica, cultura, storia
del rinascimento, bellezza, opere architettoniche storiche,
e atmosfera di sapore antico, medioevale e rinascimentale.
Una delle principali città d'arte italiane
da visitare e da vivere ogni volta che vogliamo immergerci
in luoghi di elevata bellezza. Il consiglio per i turisti
ed i viaggiatori è quello di mettere in agenda questo bel
viaggio della Toscana e del suo capoluogo. (@ Viaggio
Consigliato)
TRAVEL
NOTEBOOK - Da Londra
a Firenze
l'Agenda
del Viaggiatore 2025 - Londra - Redazione
Sognoelektra Experience
@riproduzione riservata
|